

Integratore di fermenti lattici vivi microincapsulati, prebiotici e vitamine.
Concepito per riequilibrare la flora batterica di TUTTO l’intestino.
Il simbiotico più completo, innovativo e sicuro che anticipa il futuro con la speciale microincapsulazione di tutti i suoi ceppi probiotici.
Probinul 5 buste® è consigliato in tutti i casi di alterazione dell’ecosistema intestinale, come ad esempio:
Diarrea di diversa origine (anche secondaria a chemio e/o radioterapia);
Stipsi cronica;
Sindrome del Colon Irritabile (IBS);
Durante e dopo la terapia antibiotica, per ridurre gli effetti collaterali del trattamento e ripopolare l’intestino con batteri salutari. Si dimostra particolarmente efficace anche nel ridurre gli effetti collaterali della triplice terapia nell’eradicazione dell’Helicobacter pylori, come dimostrato da lavori scientifici.
Probinul 5 può anche supportare una dieta corretta nel ristabilire un equilibrio salutare del microbiota intestinale in caso di alterazioni metaboliche (obesità, diabete, sindrome metabolica, IRC, celiachia, malassorbimento).
4 Febbraio 2015 @ 22:05
Buongiorno, la quantità di fermenti lattici si riferisce ad una bustina di Probinul? E’ possibile sapere la quantità in mg per bustina dei vari ceppi? Grazie cordiali saluti
6 Febbraio 2015 @ 9:56
@Viviana:
Parlare di probiotici in termini di milligrammi non ha alcun senso, in quanto in termini scientifici l’attività è legata al numero di unità formanti colonia CFU. Per quanto riguarda la composizione, come esplicato sulla confezione di Probinul, i quantitativi riportati sono da intendere per busta.
Cordiali Saluti
17 Gennaio 2015 @ 17:33
Buongiorno! Volevo chiedervi: la composizione di Probinul5 è cambiata, giusto, rispetto a quella di Probinul?
La dose dei vari probiotici mi pare inferiore – quasi sicuramente perché ne muoiono molti di meno/ne attecchiscono molti di più rispetto al vecchio prodotto.
Per quanto riguarda i ceppi, invece? E’ scomparso il bacillus coagulans, come mai? Ci sono state altre variazioni?
Perdonate la curiosità, il Probinul è un prodotto eccezionale e vi sono affezionato 🙂
22 Gennaio 2015 @ 12:28
@Stefano:
Innanzitutto grazie per la stima che ci dimostra. In effetti la composizione del Probinul 5 differisce leggermente da quella del Probinul. Il Lactobacillus Sporogenes (coagulans) è stato eliminato in quanto non serve più “preparare il terreno” per la colonizzazione degli altri ceppi. Essi, infatti, grazie alla nostra microincapsulazione, arrivano senza problemi all’intestino. È stato tolto anche il Lactobacillus Gasseri, poiché nella formulazione erano già presenti ceppi con azione simile. Al posto di L. Sporogenes e L.Gasseri, però è stato aggiunto il Bifidobatterium Lactis che con la sua azione benefica sulla stipsi ci ha permesso di ampliare il raggio d’azione del Probinul 5. Per quanto riguarda la quantità di batteri contenuti in Probinul 5, diversi studi hanno dimostrato che i probiotici protetti con la nostra microincapsulazione sono 5 volte più efficaci di quelli “nudi” nel colonizzare la mucosa intestinale. Ne bastano quindi di meno per garantire il miglior risultato.
Cordiali Saluti
15 Gennaio 2015 @ 20:52
buonasera.
Da esattamente quando lo si troverá in farmacia? l’ho cercato a metà dicembre e a inizio mese ma senza trovarlo in farmacia.
Grazie
16 Gennaio 2015 @ 18:18
@fallicum: La distribuzione di Probinul 5 ai grossisti è iniziata a metà dicembre quindi ad oggi tutti i grossisti dovrebbero averlo ricevuto. Comunque chieda al Suo farmacista di richiedere al grossita proprio Probinul 5.
Cordiali Saluti
15 Gennaio 2015 @ 12:16
La microincapsulazione appare come un processo tecnologico innovativo, ai fini da voi indicati. Sorge però un dubbio: cosa garantisce che la “microcapsula” non si apra neppure nell’intestino, passandovi inalterata? E ciò specie in persone caratterizzate da malassorbimento intestinale (se ho compreso bene è una matrice lipidica, e la deconiugazione dei sali biliari è uno dei possibili sintomi della SIBO, ad esempio). E’ stato valutato clinicamente quest’aspetto?
16 Gennaio 2015 @ 18:16
@Pierluigi: Le varie fase dell’assunzione di Probiotici microincapsulati sono state valutate tramite sperimentazioni cliniche su umani. La microincapsulazione del probiotico viene idrolizzata nel tenue tramite la notevole variazione di pH che incontra nella percorrenza dal tenue al colon e il lungo tempo di permanenza del probiotico nell’intestino. Per quanto riguarda soggetti affetti da malassorbimento la funzionalità dei sali biliari potrebbe risultare alterata anche a causa di una sovraccrescita batterica intestinale (SIBO). Ma è da considerare che l’azione dei sali biliari non è il meccanismo primario di dissoluzione della matrice lipidica impiegata, come invece avviene per la variazione dei pH, e non è un fattore determinante per la funzionalità del prodotto.
È proprio per questo che il processo di microincapsulazione sta interessando anche altri prodotti che devono svolgere la loro azione a livello intestinale senza esser danneggiati dal transito gastro-duodenale.
Cordiali Saluti
9 Gennaio 2015 @ 23:47
Buonasera, vorrei somministrare il Probinul al mio gatto di 5 anni affetto da insufficienza renale cronica. Solo che il mio farmacista mi ha dato le bustine con aroma al cioccolato, per caso possono essere dannose e sarebbe più consigliabile somministrargli quelle neutre? Inoltre volevo sapere se dargliele a stomaco pieno o vuoto, perché in diversi forum per animali molti padroni consigliavano di darlo a stomaco pieno altrimenti l’attività gastrica avrebbe inibito i fermenti… La cosa mi è sembrata strana visto che qui invece lo si consiglia a stomaco vuoto… Grazie in anticipo
13 Gennaio 2015 @ 14:16
@Marica: La composizione di Probinul neutro e Probinul aroma cioccolato è la stessa e varia soltanto per l’aroma. Quindi non deve temere nessun effetto indesiderato. Può comunque continuare, una volta finito il prodotto, con Probinul neutro. Noi suggeriamo l’assunzione di Probinul sempre a stomaco vuoto onde garantire il passaggio diretto all’intestino senza che i vari succhi gastrici e duodenali possano distruggere parte dei probiotici.
Cordiali Saluti
8 Gennaio 2015 @ 14:26
Salve, uso il probinul per il mio gatto affetto da irc (mezza bustina la mattina).
Purtroppo ho dovuto informarmi su questa malattia degenerativa e nei vari siti dedicati ai pet si parla dell’efficacia dei probiotici nel rallentare la malattia, nello specifico si menziona l’azodyl (a detta non reperibile in italia). Vi chiedo se ci sono differenze di composizione fra il probinul e il suindicato farmaco, ed inoltre, visto che i veterinari non riconoscono l’efficacia dei probiotici nella malattia renale, se ci sono studi scientifici a sostegno del loro utilizzo e del loro beneficio nel contrastare od almeno rallentare la malattia. Vi ringrazio, saluti.
13 Gennaio 2015 @ 9:24
Da qualche anno è stato accertato che esiste una forte interrelazione tra composizione della flora batterica e l’insorgenza di danni renali. Una flora intestinale alterata infatti dà luogo alla produzione di prodotti tossici come fenoli ed amine che sono assorbiti attraverso la mucosa intestinale e causano una tossicità sistemica. Ecco perché i probiotici ancor più se associati ai prebiotici, riequilibrando la flora intestinale, possono contrastare tale formazione di prodotti tossici diminuendone così l’azione a livello renale. Il Probinul 5 contiene prebiotici e probiotici esplicando così un’azione salutare su tutto l’intestino. A conferma di lavori clinici che attestavano tale efficacia, il Probinul ha dimostrato su umani grande efficacia nel ridurre la formazione di cataboliti tossici. Tale lavoro clinico è stato effettuato nell’Università di Napoli ed è stato pubblicato su “Nutrition Metabolism and Cardiovascular diseases” nell’Aprile 2014.
Cordiali Saluti
5 Gennaio 2015 @ 12:01
Buongiorno uso il probinul neutro bustine per il mio gatto con irc. Ho letto del probinul 5: ci sono differenze con il probinul nella composizione? Perche’nel caso cerchero’di fare scorte del vecchio, qualora ci fossero varazioni in negativo pet quanto riguarda la sua efficacia nel contrastare la malattia renale. Cordiali saluti,
Daniela
8 Gennaio 2015 @ 11:28
Il Probinul 5 ha formula analoga a quella del precedente Probinul ma contiene i probiotici in forma microincapsulata che ne evita il decadimento sia prima dell’assunzione che nell’attraversamento dello stomaco e del duodeno. Quindi l’efficacia, rispetto al precedente Probinul, sarà maggiore o almeno uguale. Continui sempre con la stessa somministrazione.
Cordiali Saluti
28 Dicembre 2014 @ 11:14
scusate ma dove si acquista … in farmacia non c’è ancora forse non è ancora uscito…
29 Dicembre 2014 @ 9:39
Salve, per ora può acquistare il Probinul 5 a questo indirizzo.
Dopo le ferie le potremo dare ulteriori informazioni.
Cordiali Saluti
7 Gennaio 2015 @ 17:34
Tutti i grossisti in Italia sono già riforniti di Probinul 5. Quindi basta che il farmacista lo richieda al suo grossista di fiducia.
Eventualmente a questo link.
Cordiali Saluti
25 Novembre 2015 @ 16:58
Le capsule di Probinul possono essere aperte ed assumere il contenuto., questo per una persona con disfagia
Grazie
27 Novembre 2015 @ 12:44
@ rosy:
Sarebbe meglio evitare di aprire le capsule sia di EcN che di Probinul, in quanto si potrebbe perdere parte dell’efficacia del prodotto. Per una persona che soffre di disfagia è consigliabile utilizzare Probinul 5 buste, che si scioglie facilmente in poca acqua, e in cui i probiotici sono microincapsulati proprio per garantirne la sopravvivenza (e quindi l’efficacia) durante il transito nello stomaco.
Cordiali Saluti